17/12/2020
Il negozio illuminato - Il prodotto esposto
Nella seconda parte del nostro giro-shopping, ci concentriamo sui dettagli espositivi e il valore cromatico della luce.
Nella seconda parte del nostro giro-shopping, ci concentriamo sui dettagli espositivi e il valore cromatico della luce.
Se a volte le scale ci danno qualche grattacapo, non è il caso di farci tentare dall’ascensore! Abbiamo qui riunito gli esempi di illuminazione tratti dalle referenze raccolte in questi anni, perché possano essere d’ispirazione nei momenti in salita :)
Il 2020 è stato scandito dallo scampanellio del corriere espresso con un pacco per noi. Chiusi dentro casa, alcuni hanno smontato e rimontato mobili, altri sono diventati esperti panificatori e in molti abbiamo dato sfogo a bisogni e desideri cliccando “aggiungi al carrello” e “procedi all’acquisto”. Ma la sensazione di entrare in un negozio, la shopping experience, neanche a dirlo, è un’altra cosa.
In questa terza tappa ci concentriamo sulla variabile colore, quello delle finiture degli apparecchi per il landscape lighting, e quello della luce adatta al fogliame - bianco freddo, bianco caldo o colorato?
Nella seconda parte della nostra passeggiata nel verde continuiamo a familiarizzare con l’illuminazione di altri soggetti del giardino: il tronco, le piante basse e le aiuole.
Mai come in questo periodo storico parchi e giardini hanno assunto tanto valore. Dopo le settimane di #stayathome per l’emergenza Covid19, le passeggiate nel verde sono state il primo passo verso un lento ritorno alla normalità per molti di noi. Per questo vogliamo che la nuova sezione del blog L&L inizi da qui, un tributo al verde, che tanto valore ha per noi.
C’era una volta una casa vinicola di Cerignola che si trovava lungo il tragitto della Strada Statale 16 Adriatica, una strada, pensate, che da Padova arriva fino a Otranto (Lecce), l’arteria più lunga della rete italiana...