La Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI), considerata come orientamento strategico, stimola l’azienda all’adozione di un modello di sviluppo etico, responsabile e sostenibile socialmente, economicamente e dal punto di vista ambientale.
La filiera veneta e italiana
Fin dagli esordi, in L&L abbiamo improntato il nostro modello organizzativo attorno ad un valore fondante: lo sviluppo e il mantenimento di una catena di fornitura locale veneta e italiana. Questa scelta ci permette di partecipare attivamente al mantenimento e al progresso del tessuto economico della regione e del Paese in cui lavoriamo, oltre a mantenere un livello qualitativamente alto dei prodotti e a ridurre le emissioni generate dai trasporti.
Le persone
Siamo persone che lavorano ogni giorno con impegno e dedizione: sul prodotto, sui servizi e per mantenere un ambiente di lavoro sano e rispettoso. Poniamo speciale attenzione al benessere nel nostro contesto lavorativo attraverso programmi specifici dedicati alla conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, al miglioramento della comunicazione interna e allo sviluppo dello spirito di squadra.
Il nostro impegno si estende anche ai giovani studenti della provincia di Vicenza: attraverso la partecipazione a programmi di alternanza scuola/lavoro e l’attenzione all’inserimento lavorativo post diploma diamo la possibilità ai giovani di crescere e orientarsi nel mondo del lavoro.
I rapporti di partnership con le realtà locali non-profit
Nel 2017 abbiamo intrapreso assieme ad altre aziende del vicentino e alle realtà locali non-profit la partecipazione a un laboratorio formativo finanziato dalla Regione Veneto attraverso il Fondo Sociale Europeo intitolato “Imprese e territorio: modelli innovativi di sviluppo sociale e territoriale” nell’ambito del bando “Responsabilmente - Promuovere l’innovazione sociale e trasmettere l’etica”. Questo laboratorio è stato pensato come un luogo di co-progettazione sui bisogni emergenti nel territorio e ha dato come primo esito la realizzazione di un Boot Camp estivo per ragazzi, per dare la possibilità agli studenti delle scuole medie e superiori di conoscere le ricchezze del tessuto economico del territorio dell’alto vicentino e di mettersi in gioco sviluppando le proprie abilità e competenze.
In qualità di azienda partecipante ai progetti nati dall’iniziativa della Regione Veneto, siamo entrati a far parte delle realtà aziendali oggetto di ricerca da parte delle Università di Padova, Verona e Venezia. Il progetto di ricerca universitario ha fotografato le pratiche di RSI delle aziende venete mirando a diffondere le best practices. I risultati del progetto sono stati presentati in occasione dell’evento Strategy innovation Forum 2018 presso l’Università Ca’ Foscari Venezia. Per saperne di più clicca qui