Località | Milano, Italia |
---|---|
Applicazione | Zone di passaggio |
Photo | Alessio Tamborini |
Al centro di Milano, una piazza privata, circondata da eleganti edifici residenziali e scorci che raccontano secoli di trasformazioni, accoglie un progetto di illuminazione che intreccia passato e futuro.
Dominata dall’imponente torre medievale, restaurata con grande cura e circondata da preziosi reperti archeologici, la piazza si presenta come una tela bianca, dove cerchi e linee tracciano il suo carattere distintivo. Le moderne residenze, risultato di un recente intervento di riqualificazione, completano l’immagine, creando un equilibrio perfetto tra il fascino storico e la freschezza del contemporaneo.
Al calar del sole, la pavimentazione prende vita, con forme geometriche e linee armoniose che emergono con discrezione grazie a Olo, il cui fascio di luce – orientato esclusivamente verso il basso – esalta le forme dello spazio senza disperdersi nell’ambiente. L’illuminazione accompagna i gradini e le rampe, guidando lo sguardo e il cammino in modo naturale ed elegante. Con un diametro di 10 metri, il fascio luminoso mantiene il massimo controllo sull’illuminazione, riducendo l’inquinamento luminoso e garantendo un perfetto equilibrio tra funzionalità ed estetica.
Accanto alla torre medievale, una scultura in corten sembra scandire il tempo. Qui entra in scena Bright, un incasso minimalista che scompare alla vista durante il giorno per rivelarsi di notte con un fascio discreto ma incisivo. La luce, proveniente dal basso, scolpisce la materia, amplificando il contrasto tra volumi e superfici in corten della scultura. A completare il quadro luminoso, il proiettore Reiko illumina la scultura dall’alto, integrandosi perfettamente con la texture del corten e aggiungendo profondità e dinamismo alla composizione.
Tribunj, Croazia
Panevėžys, Lituania